Renon è un altipiano che si trova nel cuore dell`Alto Adige e che si estende per più di 111 chilometri quadrati. L`altipiano è diviso in tre zone climatiche e vegetali tra loro diverse: una flora submediterranea con campi di mele e vigneti fino ad un`altezza di 1000 metri s.l.m., poi ci sono boschi e prati ed infine si trovano pascoli e pini oltre l´altitudine di 1500 metri s.l.m.. Sul Renon ci sono tanti luoghi caratteristici e siti paesaggistici e culturali da visitare:
Percorsi per escursioni e passeggiate: sull`altipiano del Renon si trovano numerosi percorsi che raggiungono nel loro insieme una lunghezza di circa 300 chilometri (vedi pianta allegata).
Sull'altipiano esiste una tradizione che è molto conosciuta sia dai nativi sia dagli ospiti: si tratta del "törggelen". La sua denominazione deriva dal verbo latino "torquere" che significa "spremere le uve".
Dopo il raccolto e la vinificazione i contadini erano soliti a festeggiare assieme ai loro braccianti, assaggiando il frutto del loro lavoro, ossia il dolce mosto e il vino novello. Tutto questo veniva accompagnato da cibi fatti in casa come lo speck, la zuppa d'orzo, i canederli e le salsicce con i crauti. Non potevano naturalmente mancare i "Krapfen" (tipici dolci ripieni di marmellata o papavero) e le caldarroste.
Con il tempo si è sviluppata la tradizione del "törggelen" come vive ancora oggi. Il paese Signato è principalmente il centro dei "Törggelekeller".
Part.IVA.: 01628910216 | Impressum | Protezione dei dati | © sito web by Compusol